tajarin delle langhe con funghi porcini
Simili a delle sottili tagliatelle, i Tajarin hanno origini antiche e rurali. Nascono infatti nelle cascine delle Langhe e del Monferrato intorno XIV secolo per poi diffondersi in tutto il territorio Piemontese.
Nutriente e corposa, questa pasta era originariamente consumata durante i giorni di festa, o per ricorrenze importanti, in quanto il cospicuo numero di uova utilizzato nell’impasto (i puristi arrivano ad utilizzare fino a 30 tuorli d’uovo per chilogrammo), dava vita ad un piatto tutt’altro che leggero.
Solitamente conditi con burro fuso e insaporiti con lamelle di tartufo, i Tajarin si prestano ad essere consumati anche con sughi e condimenti di carne. In questo articolo presentiamo una classica ricetta autunnale che prevede un condimento a base di passata di pomodoro e funghi porcini!
preparazione del sughetto - fase 1
1. Versa un filo d’olio in una padella antiaderente e aggiungi qualche spicchio d’aglio.
2. Aggiungi i funghi porcini e insaporiscili con un pizzico di sale.
3. Cuoci i funghi per 10’ circa a fuoco lento mescolandoli di tanto in tanto.
4. Raggiunti i 10’ di cottura, aggiungi la passata di pomodoro e cuoci il sughetto per altri 5’ circa.
cottura dei Tajarin e condimento - fase 2
5. Fai bollire l’acqua in una pentola capiente. Una volta portata a bollore, aggiungi una manciata di sale grosso e versa in pentola i Tajarin.
6. Cuoci i Tajarin per 3’ circa mescolandoli di tanto in tanto.
7. Mentre i Tajarin cuociono, prepara un gustoso letto di funghi su cui adagiare la pasta.
8. Raggiunto il tempo di cottura, scola i Tajarin e adagiali sul letto di funghi porcini.
Presentazione del piatto - fase finale
Ci siamo quasi! Servi in tavola i Tajarin insaporendoli con una cucchiaiata di sughetto e impreziosendoli con qualche foglia di basilico fresco!
Buon appetito!! 😊
viziati con un dolcetto!
Trattandosi di un tipo di pasta originario del Piemonte, consigliamo di terminare il pasto abbinando ai Tajarin con funghi porcini un dolce altrettanto tipico del territorio: i baci di dama di Panetteria Mercato! :D
ALTRE RICETTE
L’articolo ti è piaciuto ma non ti ha dato la giusta ispirazione per metterti ai fornelli? Prova a consultare una delle seguenti categorie
STAY TUNED!
Ti è piaciuto l’articolo? Seguici sui social per restare sempre aggiornato! :D
oppure registrati gratuitamente alla nostra Newsletter per ricevere subito un buono sconto!